
Il gioco della Pace
Sabato 28 maggio si è idealmente conclusa la School Week 2022 che ha visto protagoniste le scuole del territorio sui temi del gioco e della pace.
Nelle scuole del Municipio 8 si sono tenute una quarantina di iniziative, circa un terzo del totale cittadino.
E l’appuntamento di chiusura al Monte Stella ha testimoniato questa grande partecipazione: centinaia di ragazze e ragazzi, con famiglie e insegnanti, hanno raggiunto la sommità del monte issando la bandiera della Pace.
Un successo che che ci sprona e ci fa già contare i giorni verso la School Week 2023!

Puliamo il Galla!
Sabato 9 aprile abbiamo pulito il Gallaratese! Senza paura del vento che infuriava abbiamo raccolto sacchi e sacchi di pattume!
L’iniziativa, promossa dalla Rete QuBì Gallaratese e patrocinata dal Municipio 8, ha visto la partecipazione di cittadine e cittadini di tutte le età: volontarie e volontari, scout, attiviste ed attivisti, amministratrici e amministratori locali.
Insieme non abbiamo solo ripulito il quartiere: ci siamo conosciuti, ci siamo guardati in faccia, abbiamo intrecciato relazioni e socialità.
Una bellissima esperienza da ripetere presto coinvolgendo, ad esempio le scuole del nostro territorio.

“Incontra il municipio” al QT8!
Nuovo appuntamento de “Incontra il municipio” domenica 27 marzo al QT8.
Insieme alla giunta municipale abbiamo incontrato numeros* cittadin* raccontando i progetti che interesseranno l’area e raccogliendo domande, dubbi, curiosità, critiche.
In particolare il focus ha riguardato l’area del Monte Stella per il quale è fondamentale procedere con un lavoro che equilibri le esigenze dei residenti con quelle dei fruitori di uno dei più importanti polmoni verdi della città.
Prossimo appuntamento tra un mese in un nuovo quartiere del municipio!

Solidarietà al popolo ucraino e iniziative a favore della pace
Lo scorso 16 marzo abbiamo approvato in consiglio municipale un ordine del giorno titolato “Solidarietà al popolo ucraino e iniziative a favore della pace”.
Ci siamo assunti degli impegni precisi:
– far sentire al popolo ucraino la nostra vicinanza e la solidarietà dei cittadini italiani e la più forte condanna morale e politica di Putin e delle sue azioni di guerra;
– creare ogni possibile mobilitazione contro l’aggressione russa, per la pace e la garanzia del diritto internazionale in concorso con le altre istituzioni locali e con la società civile, che si oppone al sopruso e alla sfida portata alla democrazia e alla convivenza dei popoli;
– collaborare a e sostenere progetti di solidarietà e sostegno alle popolazioni ucraine civili coinvolte nel conflitto, organizzati da istituzioni, realtà e associazioni milanesi;
– promuovere proprie iniziative di solidarietà e aiuto al popolo ucraino, coinvolgendo la cittadinanza del Municipio in azioni specifiche;
– esprimere solidarietà ai cittadini russi residenti in Municipio 8 che siano oggetto di minacce e insulti in ragione della loro nazionalità a causa della guerra voluta da Putin;
– esprimere proprio sostegno e solidarietà ai cittadini russi oggetto di violenze e arresti per aver pacificamente manifestato contro la guerra nella loro Nazione.
Domani saremo all’Arco della pace per confermarli uno ad uno.

“Incontra il tuo municipio” a Quarto Oggiaro!
Domenica si è tenuto il secondo appuntamento di “Incontra il municipio” in Piazzetta Capuana, cuore pulsante di Quarto Oggiaro.
In un clima primaverile abbiamo avuto modo di confrontarci con la cittadinanza, aggiornando i presenti circa i lavori della giunta e i progetti in cantiere.
Proseguiremo anche nei prossimi mesi con questi appuntamenti per essere quanto mai vicini alle cittadine ed ai cittadini dei nostri quartieri.
PS: un grazie speciale a Claudia, mia figlia di 9 anni, che mi ha accompagnato realizzando un book fotografico della giornata. E meritandosi un pinocchietto artigianale prodotto a mano da un signore conosciuto lì per lì (mannaggia, non ricordo il nome!)

20 Febbraio – Giornata mondiale per la giustizia sociale
20 febbraio, Giornata mondiale per la giustizia sociale.
Ma cos’è la giustizia sociale?
E’ la più grande sfida del nostro tempo. Secondo l’ONU – che istituì questa Giornata nel 2007 – è il principio cardine per garantire una coesistenza pacifica e prosperosa all’interno e tra le Nazioni. La giustizia sociale prende vita quando si promuove l’uguaglianza tra le persone; quando si rimuovono le barriere dettate dal genere, dall’età, dall’appartenenza etnica o religiosa, dalle condizioni economiche, dalle disabilità, dalla cultura. Non ricorda qualcosa? Sì, l’articolo 3 della nostra Costituzione che, nel riconoscere pari dignità tra i cittadini, sprona la Repubblica a rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.
La stessa persona cuore della battaglia combattuta in primis da giovani e giovanissimi per una transizione ecologica ed economica che rimetta al centro il benessere dell’uomo e la relazione con l’ambiente circostante, dismettendo i panni (e la cultura) da consumatore per riappropriarsi della sua natura di animale sociale.
Parlare di giustizia sociale è, in fin dei conti, parlare di democrazia. Finché non ci sarà una piena e compiuta giustizia sociale le nostre democrazie saranno in pericolo, scricchiolanti, minate nelle fondamenta. Nessuna democrazia potrà definirsi compiuta se non è accessibile a tutte e tutti.
Lo sottolinea con lucidità una grande studiosa come Martha Nussbaum: “Garantire una capacità a una certa persona non è sufficiente a produrre stati interni di disponibilità ad agire. E’ almeno altrettanto necessario predisporre l’ambiente materiale e istituzionale in modo che le persone siano effettivamente in grado di funzionare”.

Far tornare la democrazia
Questo appello muove dal bisogno (e un po’ dal sogno) di una politica municipalista e di prossimità, concreta e insieme ambiziosa, collettiva, che recuperi ruolo e utilità costruendo connessioni nuove (tra persone, storie, città, latitudini).
Un progetto che metta a fattor comune le pratiche territoriali civiche e di sinistra per uscire dalla “comfort zone” della rassegnazione e ritrovare voglia di trasformazione e futuro.
Non perché a un certo punto arriveranno le politiche ma perché la politica torni protagonista nella società.
Il testo intero dell’appello lo trovate qui.
Per aderire: non.ti.disunire.2022@gmail.com

Primo appuntamento con “Incontra il Municipio”!
Sabato 29 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di “Incontro il Municipio” in Piazza Prealpi.
Tant* cittadin* hanno partecipato, presentando le loro domande, dubbi, richieste, perplessità. Si è trattato di un momento di confronto arricchente e prolifico, a cui nei prossimi mesi ne faranno seguito altri nei diversi quartieri del Municipio 8.
Pochi giorni prima, nel consiglio del 26 gennaio, è stato approvato il Piano asfalti 2022. Sono state raccolte le numerose segnalazioni provenienti dalla cittadinanza a cui, in ordine di priorità, si darà risposta con le relative lavorazioni. Per chi volesse approfondire basta cliccare qui per leggere l’intera delibera.
Per seguire i lavori del consiglio e delle commissioni, oltre che rimanere aggiornati su tutte le iniziative a livello municipale, vi ricordo che potete trovare tutto a questa pagina (come pure il modulo per iscriversi alla newsletter ufficiale del Municipio 8).

Giornata della memoria 2022
Inizia una settimana caratterizzata dalla Giornata della memoria, che ogni 27 Gennaio ci ricorda le vittime dell’Olocausto e l’annichilimento dell’umanità.
Nel Municipio 8 diverse realtà hanno organizzato numerose iniziative rivolte alla cittadinanza, a partire dai più giovani.
Seguite il calendario degli eventi e non perdete le occasioni di “fare memoria”, lo strumento più potente affinché simili barbarie non accadano mai più.

Conclusa un’altra settimana di lavori al Municipio 8
Mercoledì sera in consiglio abbiamo approvato il piano telecamere, con installazioni previste entro il 2023. Si tratta di priorità individuate dopo una approfondita discussione nella commissione competente. Sottolineo in particolare la scelta su via Catullo, un angolo del nostro municipio che merita attenzione: grazie a “Quelli di via Catullo” per la loro presenza e impegno per quei luoghi.
Un bellissimo progetto ha preso il largo nel municipio. Si tratta dell’affido culturale promosso da Mitades APS: richiama l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sulla fruizione di esperienze culturali. Per saperne di più cliccate qui.
Buon fine settimana!

Bonus psicologo
Il governo, nei giorni scorsi, ha deciso di non finanziare il cosiddetto “Bonus psicologo”. Una scelta criticata da più parti, in controtendenza rispetto agli allarmi lanciati dagli esperti circa i bisogni delle nostre comunità provate da quasi due anni di pandemia.
Ma Milano, i suoi territori e le sue realtà associative non sono rimaste a guardare. Il Municipio 8 da tempo sostiene diversi progetti di supporto psicologico rivolti a tutta la popolazione. Anche nel vicino Municipio 9 è stata lanciata una proposta innovativa di convenzione con l’Ordine degli psicologi.
Ecco, questa è la città che vogliamo. Accogliente, includente, inclusiva. Che non dimentica mai nessuno.

Cittadini attivi….e smart!
Quotidianamente arrivano numerose segnalazioni riguardanti interventi di piccola manutenzione o di cestini del pattume ricolmi. Sarà capitato a tutti di imbattercisi. Cosa si può fare, di concreto, nell’immediato?
Una soluzione è fornita da alcune app di facile utilizzo che garantiscono una comunicazione immediata tra cittadinanza ed enti gestori del servizio.
App del Comune di Milano per segnalare le riparazioni urgenti nei playground pubblici, nelle aree gioco e nelle aree cani della città.
App sviluppata da A2A per segnalare criticità con la raccolta dell’immondizia, per prenotare ritiri di ingombranti o per risolvere i i dilemmi quotidiani sulla differenziazione degli scarti.
Altra app di A2A con la quale si possono segnalare lampioni spenti o danneggiati permettendo un rapido ripristino.

Commemorazione martiri del poligono
Il 31 dicembre, come ogni anno, abbiamo ricordato i martiri del poligono di P.le Accursio.
Arturo Capettini, Cesare Poli, Gaetano Andreoli, Angelo Scotti: quattro partigiani, quattro resistenti, quattro uomini che non hanno voltato la testa dall’altra parte e hanno sacrificato tutto. Un esempio e una pietra miliare per una comune “memoria attiva”.
In questa occasione così importante ho avuto l’onore di rappresentare il Municipio 8, il consiglio, la giunta e tutti i circa 190 mila abitanti dei nostri quartieri.
Per saperne di più https://ilmirino.it/commemorazione-dei-martiri-del-poligono-di-piazzale-accursio/

Prime settimane di lavori al Municipio 8!
Con 188 preferenze sono riuscito ad essere eletto nel consiglio di Municipio 8. Un risultato che mi riempie di orgoglio ma di cui avverto pure l’onere e la responsabilità.
Le prime settimane della nuova consiliatura sono state di rodaggio della macchina politico amministrativa (e di studio matto e disperatissimo dei Regolamenti).
Sono state istituite le sei commissioni permanenti che hanno iniziato a riunirsi per esprimere i primi pareri. Ho accolto con piacere la nomina a vicepresidente della commissione n.6 che si occuperà di cittadinanza attiva, commercio e polo multizonale. Trovate tutte le informazioni sulle commissioni al seguente link https://www.comune.milano.it/web/municipio-8
Nelle prime sedute di consiglio si sono approvati importanti provvedimenti quali il DUP (Documento Unico Programmatico), il PTO (Piano Triennale delle Opere), le manutenzioni del verde.
Si è anche votato un ODG nel quale abbiamo chiesto alla Giunta comunale che non si concedano immobili demaniali ad associazioni o altre realtà di chiara matrice e ispirazione fascista. Milano, città Medaglia d’oro per la Resistenza, non può abbassare la guardia dai rigurgiti fascisti che minano la nostra convivenza democratica.
Dopo la pausa natalizia i lavori riprenderanno a pieno regime già dal 7 gennaio https://www.comune.milano.it/web/municipio-8/-/7-gennaio-2022
Le cittadine e i cittadini hanno diritto di assistere tanto ai lavori del consiglio che delle commissioni: partecipate, informatevi, chiedeteci!